Cascata delle Marmore - Guida & Consigli - Umbria 2025
Автор: Via col Tubo
Загружено: 2025-07-19
Просмотров: 2571
La Cascata delle Marmore è una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa. Si trova nella Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all’interno del Parco Regionale Fluviale del Nera. 🍀
È formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera scendendo dal Lago di Piediluco. 💦
La cascata è a flusso controllato e, quando non è a regime, l'acqua viene deviata per produrre energia idroelettrica. ⚡️
Per programmare una visita alla Cascata bisogna fare attenzione agli orari di apertura dell’acqua. Negli orari di non rilascio dell’acqua la cascata è aperta, ma con un getto ridotto.
Link degli orari apertura e rilascio dell’acqua👇
https://www.cascatadellemarmore.info/...
Per ammirare i salti della Cascata è possibile entrare dal Belvedere Inferiore, nostro punto di partenza, sulla strada che conduce in Valnerina dove è possibile avere una panoramica totale della Cascata e ammirarla in tutta la sua maestosità oppure dal Belvedere Superiore che si trova alla fine dell’omonimo paese di Marmore sulla strada che porta a Piediluco che offre una vista spettacolare del primo salto.💦
Esistono varie leggende sulla Cascata delle Marmore, la più suggestiva narra che un giovane pastore di nome Velino stesse passeggiando sulla cima del monte da cui oggi prende vita la Cascata.
Durante la sua camminata notò una bellissima ragazza fare il bagno in acque poco distanti da lui. Velino ebbe un vero e proprio colpo di fulmine, a tal punto che decise di andare subito a parlare con la meravigliosa creatura. 🤩
Lo splendore si chiamava Nera ed era una ninfa greca appassionata di boschi, montagne e corsi d’acqua. I baldi giovani ebbero la fortuna di innamorarsi e trascorrere momenti straordinari tra lo spettacolare fascino delle valli umbre. 😍
Giove però, assolutamente contrario alla passione tra un uomo ordinario e una creatura immortale, decise di porre fine a questa relazione romantica.
Fu così che, con un atto di ira fatale, trasformò la graziosa Nera in un fiume. 😮
Il giorno successivo il giovane Velino si recò nuovamente nei boschi alla ricerca dell’amata. Non la vide, ma in cambio notò la nascita di un nuovo corso d’acqua. Fu per questa ragione che si fece prendere dal panico e si convinse che la fanciulla stesse affogando. 😳
Decise, quindi, di gettarsi nelle acque per poterla salvare e riabbracciare. Il vecchio Giove, a quel punto, capì di essere di fronte al vero amore e scelse di trasformare Velino nell’attuale Cascata delle Marmore, proprio nel momento in cui il giovane si stava tuffando per salvare la sua amata. ☺️
E fu grazie a questo gesto del Dio Giove che Velino e Nera poterono stare insieme ed amarsi in un flusso continuo per tutta l’eternità. ❤️
All’interno del Parco è possibile percorrere sei affascinanti sentieri ben tracciati e segnalati, che vi permetteranno di ammirare i salti d’acqua da più prospettive e godere appieno di panorami di suggestiva bellezza.
Il sentiero n°1 è il percorso più antico, che collega il Belvedere Inferiore a quello Superiore, e può essere percorso partendo da entrambi i luoghi.
È particolarmente indicato per chi vuole godersi la spettacolare natura del Parco , per chi vuole fermarsi al Balcone degli Innamorati, un terrazzo nel cuore della Cascata. 🥰
Dal Belvedere Superiore è possibile raggiungere la Specola, una piccola loggia costruita da Papa Pio VI la cui vista dà direttamente sulla Cascata.
Il loggiato offre ai turisti una vista meravigliosa del primo salto della cascata e colpisce per la bellezza del paesaggio naturale che si coglie da questa posizione. 🤩
La cascata venne realizzata dai romani attorno al 271 a.C., per bonificare delle zone malsane. Venne così creato un canale, il Cavo Curiano, allo scopo di far defluire queste acque stagnanti verso il Nera.
Si tratta di una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti creando zone di acque stagnanti, paludose e nocive per la salute.
Questo abbondante flusso e relativa potenza delle acque del fiume Nera e del Velino, alle falde del Monte Sant’Angelo, viene sfruttata dal 1929 dalla Centrale Idroelettrica di Galleto. 💡
Le Cascate delle Marmore hanno ottenuto il riconoscimento come area naturale protetta della Rete Ecologica Europea Natura 2000, cioè una zona gestita privatamente che garantisce e sostiene il fragile equilibrio secolare tra natura e uomo. 🍀
Tale gestione sostenibile protegge, valorizza e promuove il territorio floro faunistico, le attività economiche e rurali. 👍
Spero che il video vi sia piaciuto, ma, come abbiamo ribadito, la cascata va vista, va vissuta, va amata, quindi, bisogna venirci di persona ☺️
Vi diamo appuntamento al prossimo video in una nuova città d’arte nella nostra amata e unica Italia 🇮🇹
‼️ Per tutti gli altri social mi trovi sulla mia landing page👇
https://linktr.ee/viacoltubo_
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: