Museo di Storia Naturale Università di Pisa
Profilo YouTube ufficiale del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno dei più antichi musei al mondo.
Nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.
http://www.msn.unipi.it/it/
Marco Martinelli | Scienza a colpi di TikTok
Piero Bianucci | Scienza sui giornali: dalla carta al Web a ChatGPT
Presentazione del libro “La flora preistorica - I giardini del Giurassico”
Jurassic Park tra scienza e finzione
Vuoi fare un viaggio dentro una chiocciola? I modelli di Auzoux al Museo
Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche
Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce dei primissimi dinosauri
Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia
Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto
Inconsapevoli invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità
Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati
Un Acquario per tutti
Tra le sponde e le pendici: il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
“1984-2024: la Galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa”
“Le strategie ecologiche dei funghi, protagonisti invisibili della connessione tra suolo e piante”
"Dinosauri eccellenti" Presentazione di Willy Guasti
“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”
“Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori”
“La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”
ANTROPOFONIA. Un mare di rumori
Le dimensioni non contano. Il ruolo dei piccoli predatori in natura
Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace
L’arte dell’inganno in natura
"Kryptòs" Intervista ai curatori dell'esposizione Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Acquario d’acqua dolce – Asia e America
La balena di Montajone
Lo zolfo dei Monti Livornesi – Storia di un enigma mineralogico