Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Автор: Museo di Storia Naturale Università di Pisa

Загружено: 2024-10-08

Просмотров: 4155

Описание:

Conferenza di Damiano Marchi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) nell'ambito del ciclo "Le ossa raccontano", organizzato dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Presenta Simone Farina (Museo di Storia Naturale, Università di Pisa).

Lo scheletro costituisce l’elemento portante del corpo dei vertebrati. La sua funzione di impalcatura è la più evidente, ma ciò che è meno evidente è il fatto che l’osso è un organo vivente che cambia continuamente durante la vita di un individuo. Il tipo di carico (che dipende dal comportamento) a cui un osso è sottoposto in vita viene “registrato” nella sua forma e nelle sue dimensioni. L’analisi morfologico-funzionale dello scheletro permette di ricostruire i comportamenti dell’individuo a cui l’osso è appartenuto. Nella conferenza saranno illustrati i metodi per ricostruire il comportamento e lo stile locomotorio dei nostri antenati partendo dallo studio dei loro resti fossili.

La conferenza si è svolta il giorno 2 ottobre 2024.
https://www.msn.unipi.it/it/eventi/le...

Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Giorgio Manzi: A caccia e oltre la caccia. Elefanti, lupi, cani e altri animali nella preistoria

Giorgio Manzi: A caccia e oltre la caccia. Elefanti, lupi, cani e altri animali nella preistoria

Il mistero di Denisova

Il mistero di Denisova

“La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”

“La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”

I primi passi dell’umanità

I primi passi dell’umanità

Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Il cespuglio degli ominidi bipedi

Il cespuglio degli ominidi bipedi

Le fasi più antiche dell’evoluzione umana - Prof. Jacopo Moggi Cecchi

Le fasi più antiche dell’evoluzione umana - Prof. Jacopo Moggi Cecchi

Sulle tracce dell'ultimo antenato

Sulle tracce dell'ultimo antenato

“Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori”

“Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori”

Giorgio Manzi - Ultime notizie sull'evoluzione umana: l'antenato comune a Denisova, Neanderthal e HS

Giorgio Manzi - Ultime notizie sull'evoluzione umana: l'antenato comune a Denisova, Neanderthal e HS

Origine e diffusione di Homo sapiens, con … ibridazioni interspecifiche

Origine e diffusione di Homo sapiens, con … ibridazioni interspecifiche

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

VL2025 - L'evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli

VL2025 - L'evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli

Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Il cespuglio degli ominini bipedi e le origini del genere Homo

Il cespuglio degli ominini bipedi e le origini del genere Homo

Paleogenomica ed evoluzione umana - Prof. David Caramelli

Paleogenomica ed evoluzione umana - Prof. David Caramelli

Lucy In The Sky: L'Alba dell'Evoluzione Umana | con G. Anichini, G. Manzi, E. Palagi

Lucy In The Sky: L'Alba dell'Evoluzione Umana | con G. Anichini, G. Manzi, E. Palagi

Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione

Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione

Francesco Cavalli Sforza - Geni, Popoli, Lingue

Francesco Cavalli Sforza - Geni, Popoli, Lingue

“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”

“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]