Lost Structures
LS è il canale dedicato all'archeologia industriale e militare. Esploriamo antiche strutture e luoghi dimenticati, ci adoperiamo per dare il giusto risalto ad opere ingegneristiche dell'uomo, doniamo visibilità a siti silenziosi ma dal vivace passato industriale, studiamo e documentiamo i resti di vecchie opere e sistemi difensivi militari a fini culturali e di divulgazione storico-scientifica.
LS is the channel dedicated to industrial and military archaeology. We explore ancient structures and forgotten places, we strive to give the right emphasis to human engineering works, we give visibility to silent sites but with a lively industrial past, we study and document the remains of old works and military defensive systems, only for cultural and of historical-scientific dissemination.
Dentro il Vajont 62 anni dopo, le zone "segrete" della diga che nessuno vi ha mai fatto vedere
La sorgente nascosta in una fortificazione militare degli anni '40
3 turbine nella centrale abbandonata - Scopriamo la storia degli impianti idroelettrici italiani
La grande caserma della G.a.F. abbandonata tra le montagne e le opere difensive del passo Bogatin
Viaggiare su un tram storico in servizio da 90 anni? Ecco il nostro tram tour da Trieste a Opicina
Lost Structures trailer 2025
La galleria incompiuta della SADE - Perché è stata abbandonata dopo il disastro del Vajont?
Centro di comando segreto della Guerra Fredda nell'est Europa - Esploriamo la base abbandonata
L'idea spettacolare del treno-tram turistico per visitare il porto: come mai è stato abbandonato?
Cerchiamo la diga più alta d'Europa in Val diViù, tra impianti e piccole ferrovie abbandonate part 2
Cerchiamo la diga più alta d'Europa in Val diViù, tra impianti e piccole ferrovie abbandonate part 1
Un viaggio nel tempo sul treno più bello del mondo: scopriamo i segreti di ARLECCHINO, la leggenda
Lo spettacolare tram di Opicina fermo da 8 anni, torna finalmente in servizio
Segreti nascosti della Guerra Fredda - Le opere della Fanteria d'Arresto sul confine orientale
La funicolare più importante d'Italia è abbandonata da 70 anni, scopriamo cosa ne è rimasto
Una delle dighe più alte d'Italia con la storia degli impianti idroelettrici in valle dell'Orco
Cerchiamo il fiume rosso nella vecchia miniera abbandonata
La disgrazia di 60 anni fa sulla cremagliera Bolzano-Renon- Scopriamo la storia della tranvia
Scopriamo una ferrovia sotterranea sotto il villaggio abbandonato più alto d'Europa.Miniera di Cogne
La demolizione della mega centrale Enel di Piombino Torre del Sale prosegue
Vajont 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2024 - 61 anni fa accadeva il più grande disastro dl'Italia
VAJONT, la diga e i luoghi del disastro da vedere assolutamente: vi spieghiamo come trovarli
Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon
La ferrovia di servizio abbandonata della diga Goillet e la vecchia funicolare della Valtournenche
Il tram più speciale d'Europa collegava Trieste a Opicina: sembra abbandonato ad un triste destino?
Opere abbandonate del centro di resistenza Porticina-Casa Colma (teatro della battaglia di Tarvisio)
Le centrali private abbandonate e le opere idroelettriche ex SADE del medio Tagliamento (parte 2)
Le centrali private abbandonate e le opere idroelettriche ex SADE del medio Tagliamento (parte 2)
La centrale di Somplago, impianto idroelettrico del Tagliamento con esplorazione opere ex SADE (1p)
Sulla ferrata della Memoria scopriamo i resti del primo impianto idroelettrico del Vajont (1899)