Il Baffostorico
Storia militare, degli armamenti, di tattiche e battaglie dal medioevo alla seconda guerra mondiale e forse un po' di più.
Focus speciale sul medioevo e sulla grande guerra.
Per contattarmi:
[email protected]
Le SPADE tagliano le ARMATURE? - Risposta a 360°
CHARLEVILLE 1777: l'ARMA che forgiò un IMPERO
La BATTAGLIA DI CRÉCY: analisi storica e militare
VILLAR PEROSA austroungariche: M.17 FROMMER SYSTEM “Pistol MG” e STURMPISTOLEN M.18
COME RICARICARE le BALESTRE MEDIEVALI: Tecniche e strumenti (parte 1/2)
La CROCE DI FERRO: storia ed evoluzione della MEDAGLIA TEDESCA.
BALESTRE su KINGDOM COME: DELIVERANCE 2: Quanto sono storicamente accurate?
BALESTRA vs ARMI DA FUOCO: Perché queste ultime le sostituirono nei campi di battaglia
TESCHIO sullo STAHLHELM: Venne veramente utilizzato nella prima guerra mondiale?
COMBATTERE SULLE SCALE A CHIOCCIOLA: un falso mito sulla GUERRA nel MEDIOEVO
Il PUGNALE D'ASSALTO austroungarico : GRABENDOLCH M17 "Sturmmesser"
5 MITI sulla BALESTRA MEDIEVALE
MANNLICHER STEYR M95 (8mm M95 Repetierstutzenkarabiner)
SCOMUNICANDO la BALESTRA: la verità sull'anatema contro le balestre del 1139
La BOMBA A MANO SIPE: la più iconica bomba a mano italiana della grande guerra
La BALESTRA MEDIEVALE
LONGBOW: nella realtà storica
PROIETTILI ESPLOSIVI nella PRIMA GERRA MONDIALE: due modelli austroungarici
5 MITI SULLE SPADE MEDIOEVALI
Il CONTE di CARMAGNOLA: Francesco Bussone
COMPONENTI delle ARTIGLIERIE: terminologia base
Granate da fucile: GEWEHRGRANATE M.14
L'UNICO FUCILE AD ARIA COMPRESSA MILITARE: Il Repetierwindbüchse M.1780 o "Fucile Gilardoni"
ARMI INASTATE con la COMPAGNIA D'ARME DEL SANTO LUCA (Casteldelci 2023)
BOMBE A MANO OFFENSIVE E DIFENSIVE: caratteristiche e differenze.
Il più RARO ELMETTO AUSTRO-UNGARICO della prima guerra mondiale: STAHLHAUBE
Siegwart DHG16: elvetica grata in mani austro-ungariche
Capitani e compagnie di ventura: Braccio da Montone
Pugnali contro le armature: Stili, misericordie, quadrelli e centoventi.
Luigi Cadorna: miti, ombre e realtà