LA LINEA DELLA MEMORIA
«La Linea della Memoria» è il canale del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto e dell'Istituto Storico Trevigiano (ISTRIT). Al museo è annesso il «Memoriale dei Cavalieri di Vittorio Veneto». Questo canale è uno spazio dedicato agli appassionati di storia in generale e a quelli di storia militare in particolare. Si rivolge però ma anche a quanti amano sentir raccontare le «le storie della storia»... L'ISTRIT costituisce il Comitato di Treviso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
LE ARMI SEGRETE TEDESCHE. MITO O REALTÀ?
"L’Immagine Irrisolta". Performance di Albane de Labarthe al Museo della Battaglia di V. Veneto
QUARANTA FOTO ICONICHE DAI FRONTI DELLA GRANDE GUERRA. GLI SCATTI LUIGI MARZOCCHI FOTOGRAFO MILITARE
GORIZIA: LA SESTA BATTAGLIA DELL'ISONZO.
VAJONT 1963-2025: I RICORDI DEI SOCCORRITORI
LA PRIMA «GUERRA TOTALE» DELLA STORIA E L'UOMO CHE LA TEORIZZÒ
QUISLING L'UOMO CHE VENDETTE LA NORVEGIA AI NAZISTI
SOTTO FALSA BANDIERA. HIMMLER E IL MISTERO DELL'OPERAZIONE GLEIWITZ». STORIA DI UN «CASUS BELLI»
USA-URSS. LA GUERRA FREDDA. DALLO SPUTNIK A GAGARIN, I SUCCESSI RUSSI CHE MISERO L'AMERICA IN CRISI
VENEZIA, MILANO, TREVISO, NAPOLI... I BOMBARDAMENTI AEREI SULLE CITTÀ ITALIANE NELLA GRANDE GUERRA.
24 MAGGIO 1915: LA «FALSA PARTENZA» DEL REGIO ESERCITO. UN' «AVANZATA VELOCE», LENTA COME NON MAI...
IL "GOLPE SEGRETO" DEI SAVOIA?: IL PATTO DI LONDRA E L' ENTRATA DELL'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA
PERCHÉ HIROSHIMA? COME LA CITTÀ DIVENNE IL PRIMO OBIETTIVO NUCLEARE DELLA STORIA.
1915-1916: MORTE AD ALTA QUOTA
JOHN FOOT PARLA DELL'ITALIA SPORTIVA DI «QUANDO C'ERA LUI»: TRA PROPAGANDA E SOFT POWER
VOLODYMYR ZELENSKY. L'UOMO DIETRO LA MASCHERA
LA CHITARRA PERDUTA DI SEGOVIA. UN ENIGMA FINALMENTE RISOLTO
1940: "CONQUISTIAMO" SIDI EL BARRANI. LA BATTAGLIA "CREATA" A TAVOLINO DALLA PROPAGANDA.
1849: LE DIECI MONGOLFIERE CHE BOMBARDARONO VENEZIA. IL PRIMO ATTACCO AEREO DELLA STORIA
LA BATTAGLIA DEL PIAVE: GIUGNO 1918
NIKOLAJEWKA: ODISSEA NELLA STEPPA. 26 GENNAIO 1943.
ULTIME LETTERE DALLA STEPPA. IL FANTE CHE NON TORNÒ. STORIA DI ANTONIO BELLO. RICORDANDO NIKOLAEVKA
ROLAND FREISLER. IL BOIA DI HITLER IN TOGA DA GIUDICE
1943: LA BATTAGLIA DI KURSK. IL PIÙ GRANDE SCONTRO DI MEZZI CORAZZATI DELLA 2° GUERRA MONDIALE.
PAULUS: L'UOMO DI STALINGRADO.
LA BATTAGLIA DI TANNENBERG
BLITZKRIEG!: STORIA DELLA «GUERRA LAMPO»
L'ITALIANO CHE RUBÒ UN SOMMERGIBILE PER COMBATTERE LA SUA GUERRA PRIVATA: STORIA DI ANGELO BELLONI
IL "PRETE-SPIA" DI CAPORETTO. IL RELIGIOSO CHE AVREBBE DIRETTO IL TIRO DEI CANNONI AUSTRIACI...
ALPINI: LA CONQUISTA DEL MONTE NERO: GIUGNO 1915 - STORIA DI UN'IMPRESA EPICA