Biologia con Giulia
Giulia, biotecnologa con dottorato di ricerca, presenta il suo corso di Biologia. Schemi ed elenchi puntati la fanno da padrone in una serie di lezioni a cadenza settimanale.
"La Biologia pensata per come avrei voluto che me la spiegassero."
Perché il SACCAROSIO NON È uno ZUCCHERO RIDUCENTE?
I DISACCARIDI e il LEGAME GLICOSIDICO
Le FORME CICLICHE dei MONOSACCARIDI e gli ANOMERI
STEREOISOMERI dei MONOSACCARIDI ed EPIMERI
Gli ZUCCHERI e la CHIRALITÀ del CARBONIO
I CARBOIDRATI e il ruolo del GLUCOSIO
L’ATTIVITÀ dell’ACQUA e la CONSERVAZIONE degli ALIMENTI
COMPOSTI IDROFILICI e IDROFOBICI in ACQUA
LEGAMI A IDROGENO e STATI FISICI dell'ACQUA
Perché l'ACQUA è una MOLECOLA POLARE? ELETTRONEGATIVITÀ e GEOMETRIA
BILANCIO IDRICO e SALINO - Introiti e perdite di acqua
L'ACQUA come COSTITUENTE: LIC, LEC e OMEOSTASI
I NUTRIENTI e L'ACQUA
METCHNIKOFF: l'IMMUNOLOGIA MODERNA e i PROBIOTICI
Il MICROBIOTA e il MICROBIOTA INTESTINALE
REAL TIME PCR o PCR QUANTITATIVA (qPCR)
AUTOIMMUNITÀ e MALATTIE AUTOIMMUNI
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA e ANTIGENI SELF
Il SISTEMA di EDITING GENETICO CRISPR/Cas9
IMMUNITÀ ADATTATIVA: risposta CELLULO-MEDIATA e risposta UMORALE
Dai PROGENITORI LINFOIDI COMUNI ai LINFOCITI T
Dai PROGENITORI LINFOIDI COMUNI ai LINFOCITI B
MATURAZIONE e SELEZIONE dei LINFOCITI
RICOMBINAZIONE VDJ, DIVERSITÀ GIUNZIONALE
SEGMENTI GENICI V, D, J e C e RICOMBINAZIONE V(D)J
RECETTORI dei LINFOCITI T: la STRUTTURA
ANTICORPI MONOCLONALI
Il TEST ELISA: DIRETTO, INDIRETTO e A SANDWICH
ANTICORPI: il LEGAME con L'ANTIGENE
ANTICORPI: la struttura