Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

“Essere coscienti - Il mistero dell’origine della coscienza”

Автор: GiovedìScienza

Загружено: 2025-03-14

Просмотров: 4729

Описание:

GiovedìScienza - 39ª edizione

“Essere coscienti - Il mistero dell’origine della coscienza”
Con Francesca Garbarini, Università di Torino e Alberto Voltolini, Università di Torino

Giovedì 13 marzo 2025 | Polo del ‘900

Nel 1998, il neuroscienziato Christof Koch scommise una cassa di vino con il filosofo David Chalmers che entro 25 anni si sarebbe scoperta nel cervello l’impronta neurale della coscienza umana. Nel 2023 i contendenti hanno proclamato Chalmers vincitore. Ciò significa che nessuno ha ancora trovato un “correlato neurale della coscienza”, ovvero una sorta di “firma” della coscienza nel cervello. Ma allora cosa vuol dire essere coscienti, consapevoli di sé, delle proprie esperienze e sensazioni?

Il dibattito filosofico sulla natura della coscienza è antico come il mondo, e negli ultimi decenni la scienza ha cercato di dirimere la questione utilizzando nuovi metodi di indagine. I dati più interessanti sembrano provenire dai casi limite, quelli in cui per qualche ragione la coscienza risulta alterata, come in certe malattie neurologiche o nel coma.

E l’intelligenza artificiale? Sarà un giorno cosciente? C’è chi sostiene che la coscienza sia un fenomeno emergente: e se è emerso una volta nella storia del mondo, non c’è ragione di principio per escludere che possa riemergere altrove in futuro.

Francesca Garbarini
Professoressa ordinaria di Neuropsicologia e Psicobiologia nel dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove è anche direttrice del centro interdipartimentale di ricerca Human Science and Technologies. Svolge ricerche di neuroscienze cognitive, in particolare nel campo della consapevolezza corporea e motoria, e coniuga lo studio delle alterazioni patologiche a seguito di danno cerebrale con l’utilizzo di tecniche di neuroimmagine in soggetti sani per comprendere il modo in cui l’esperienza consapevole si costruisce nel nostro cervello. Nel 2022 ha vinto un ERC Starting Grant con il progetto “MyFirstBody”, che si prefigge di studiare i meccanismi neurali che consentono l’emergere di una primitiva forma di consapevolezza corporea nel cervello in via di sviluppo. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e del libro divulgativo L'uomo con tre mani. Storie di corpi e identità (con Anna Berti, Il Mulino 2019).


Alberto Voltolini
Filosofo del linguaggio e della mente i cui lavori si sono concentrati principalmente sul problema della finzione, della raffigurazione, dell’intenzionalità, e di Wittgenstein. Professore ordinario di Filosofia della mente all’Università di Torino, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica. Ha insegnato presso diverse università in Italia (Palermo, Piemonte Orientale, Modena e Reggio Emilia) e all’estero (Fribourg e Auckland), è stato visiting professor in numerose istituzioni straniere (University of California, Canberra, Barcellona, Londra, Anversa), ed è direttore di ricerca di alcuni progetti internazionali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo I problemi dell’intenzionalità (con Clotilde Calabi, Einaudi 2009), Finzioni, Laterza, 2010) e Immagine (Il Mulino, 2013).

Programma su www.giovediscienza.it

Seguici anche su:

👉🏽 Facebook   / lascienzaindiretta  

👉🏽 Instagram   / giovediscienza  

👉🏽 X   / giovediscienza  

👉🏽 Linkedin https://bit.ly/3LKPLv0

#GiovedìScienza #GS39 #divulgazionescientifica #eventitorino

“Essere coscienti - Il mistero dell’origine della coscienza”

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Alla ricerca della Coscienza | Marcello Massimini

Alla ricerca della Coscienza | Marcello Massimini

Ogni epoca ha le sue streghe: anche la nostra

Ogni epoca ha le sue streghe: anche la nostra

Dove scienza e spiritualità si uniscono

Dove scienza e spiritualità si uniscono

Il gioco delle generazioni con Telmo Pievani

Il gioco delle generazioni con Telmo Pievani

Intelligenza artificiale tra scienza e coscienza

Intelligenza artificiale tra scienza e coscienza

Coscienza, Evoluzione e Libero Arbitrio: l’Eredità di Daniel Dennett | con M. De Caro e P. Perconti

Coscienza, Evoluzione e Libero Arbitrio: l’Eredità di Daniel Dennett | con M. De Caro e P. Perconti

NEURONI E BIT. Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

NEURONI E BIT. Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

Thomas Fuchs | L’olismo della coscienza | festivalfilosofia 2024

Thomas Fuchs | L’olismo della coscienza | festivalfilosofia 2024

Essenziale - 7° episodio con Giorgio Vallortigara

Essenziale - 7° episodio con Giorgio Vallortigara

Bruno Forti : la coscienza quello che sappiamo e quello che non sappiamo

Bruno Forti : la coscienza quello che sappiamo e quello che non sappiamo

Segnali dal cervello con Jordi Manuello e Federico Luzzati

Segnali dal cervello con Jordi Manuello e Federico Luzzati

Una breve riflessione sull'origine della coscienza - Giorgio Vallortigara

Una breve riflessione sull'origine della coscienza - Giorgio Vallortigara

USI incontra Federico Faggin - Oltre le percezioni: fascino e mistero della fisica quantistica

USI incontra Federico Faggin - Oltre le percezioni: fascino e mistero della fisica quantistica

A WILD MIND: CERVELLO E NATURA con Andrea Bariselli

A WILD MIND: CERVELLO E NATURA con Andrea Bariselli

Può la scienza spiegare l'origine della vita?

Può la scienza spiegare l'origine della vita?

Massimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024

Massimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024

Verso il riso del futuro - Modificare le piante con le tecniche di evoluzione assistita

Verso il riso del futuro - Modificare le piante con le tecniche di evoluzione assistita

Mauro Bergonzi - Ananda, la felicità della non-separazione (2024)

Mauro Bergonzi - Ananda, la felicità della non-separazione (2024)

Carlo Rovelli - La relatività generale e le sue implicazioni filosofiche

Carlo Rovelli - La relatività generale e le sue implicazioni filosofiche

Giorgio Vallortigara | Il cervello, la memoria e l’apprendimento

Giorgio Vallortigara | Il cervello, la memoria e l’apprendimento

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]