Dovresti Buttare i Mestoli in Plastica Nera? Spiegato con calma
Автор: Ruggero Rollini
Загружено: 2025-04-28
Просмотров: 35103
Negli ultimi mesi, l’allarme sui mestoli in plastica nera e i ritardanti di fiamma (come il BDE209) ha fatto discutere molto. Ma quanto c'è di vero? In questo video analizziamo i risultati di una ricerca che ha fatto parlare di sé, portando alla luce errori di calcolo e stime poco realistiche. Ci concentreremo su come certe notizie vengano rilanciate senza una verifica approfondita, e su cosa dicono le normative europee sui ritardanti di fiamma. Parleremo anche della reale esposizione che possiamo avere a queste sostanze, tra leggende metropolitane e dati scientifici. Inoltre, vedremo se c'è davvero un rischio per la salute legato all'uso di utensili in plastica nera o se, piuttosto, i veri rischi derivano da altri fattori. Un'analisi completa di un tema che riguarda la sicurezza alimentare e la trasparenza nelle informazioni scientifiche e giornalistiche. I mestoli in plastica nera sono davvero pericolosi?
Fonti e approfondimenti:
https://sites.google.com/view/utensil...
Capitoli:
00:00 INTRODUZIONE
00:56 CAPITOLO I - I ritardanti di fiamma
02:48 CAPITOLO II - Chi e dove?
04:03 CAPITOLO III - Iniziamo male
05:39 CAPITOLO IV - Lo studio
10:25 CAPITOLO V - I mestoli sono pericolosi?
11:32 CAPITOLO VI - Kuang e colleghi
12:57 CAPITOLO V-bis - I mestoli sono pericolosi?
15:01 CAPITOLO VII - Sciatteria
20:50 CAPITOLO VIII - Cos'è successo dopo?
22:20 CAPITOLO IX - Sostanze pericolose?
24:05 CAPITOLO X - Che amarezza
Puoi trovarmi
su Instagram: / ruggerorollini
su TikTok: / ruggerorollini
su Fecbook: / ruggero.rollini
su X: https://x.com/RuggeroRollini
Il mio sito:
https://www.ruggerorollini.it
Per non perderti novità e eventi c'è il canale Telegram:
https://t.me/ruggerorollinitelegram
Bio:
Mi chiamo Ruggero, sono del ’96, sono laureato in chimica e mi occupo di comunicazione della scienza. Sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna. Tratto principalmente la chimica dell’ambiente e del quotidiano. Studio e combatto la chemofobia, cioè la paura irrazionale delle sostanze chimiche (di sintesi). Con il format “La Scienza sul Divano“, intervisto scienziati e divulgatori in maniera schifosamente informale. Tengo conferenze e incontri nelle scuole (poveri studenti!). Dal 2019 ho collaborato alla realizzazione di Superquark+ per RaiPlay e dal 2023 sono tra i divulgatori di Noos su Rai1. Ho scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022), con Simone Angioni e Stefano Bertacchi “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” (Gribaudo, 2023), e con Silvia Bencivelli e Francesco Paolo De Ceglia "Comunicare la scienza" (Carocci, 2025).
Cosa uso per fare i video?
Camera: Sony A7SIII
Obiettivo: Sigma 24–70 mm F2.8
Audio Studio: Rode NTG3 e Zoom F6
Audio Esterne: Rode Wireless Go II e Sennheiser MKE 40
Riprese Stabilizzate: DJI Osmo Pocket 3
Musica: da Envato Elements
Seguimi per altri video sulla scienza e le sue curiosità
—
[Fine della descrizione]
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: