CONSIGLI PER SUPERARE LE’SAME DI GUIDA - PARTE 2 - L’ESAMINATORE PUO’ SEDERSI AL CENTRO?
Автор: Guidare Oggi - Andrea Brusadin
Загружено: 2025-05-12
Просмотров: 20479
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ guidareoggiandreabrusadin
✔️ ACQUISTA IL MIO MANUALE: https://amzn.to/40JvD58
✔️ ISCRIVITI AL CANALE: / guidareoggiandreabrusadin
BRUM - FAI LA PATENTE CON NOI
✔️ BRUM-PATENTI: visita il nostro sito https://brumpatenti.it
✔️ COUPON SCONTO BRUM di 50 € - GUIDAREOGGI50
✔️ INSTAGRAM:https: //www.instagram.com/guidare_oggi/
✔️ FACEBOOK: / guidareoggi
🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi versare anche una piccola somma sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email [email protected]
La mia attrezzatura:
fotocamera per riprese: Canon R10: https://amzn.to/4eFXEzY
microfono per fotocamera, cellulare, pc: https://amzn.to/3zqwSNk
Il mio PC per montaggio video: iMac 27": https://amzn.to/3TFNhV2
Mouse Logitech MX Master 3S: https://amzn.to/4eAp6z8
Riprese esterne con:
Insta360 OneX2: https://amzn.to/3zn1LCk
Insta360 One RS Twin Edition: https://amzn.to/4di5Vcx
Drone Fimi X8 Se: https://amzn.to/3XYX6jn
Iphone 12 PRO MAX: https://amzn.to/4eAp6z8
Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola.
CONSIGLI PER SUPERARE LE’SAME DI GUIDA - PARTE 2 - L’ESAMINATORE PUO’ SEDERSI AL CENTRO?
1° consiglio
Per fortuna, a me non è mai successo che un ragazzo venisse respinto per questo motivo, ma alcuni esaminatori mi hanno raccontato di aver bocciato dei ragazzi, tre addirittura nella stessa seduta, per non aver acceso i tergicristallo prima di partire, ovviamente in una giornata di pioggia. Perché si boccia per questo motivo? È ovvio che se il parabrezza è ricoperto d’acqua, ci fa vedere poco, e male, quello che c’è davanti a noi, rendendo la guida quindi molto pericolosa.
2° consiglio
Il secondo errore, da bocciatura immediata purtroppo, è quello che si fa quando, con un veicolo in emergenza in arrivo, non lo si agevola nel passaggio. Non capita spesso di trovarsi sulla stessa strada, ad esempio, di un’ambulanza in emergenza, e quindi con la sirena accesa e i lampeggianti blu in funzione. Ma, se succede, bisogna essere pronti a fare la cosa corretta, per consentirne il passaggio senza alcuna difficoltà. E cosa bisogna fare quindi? Molto dipende dalle circostanze ovviamente: bisogna fare le giuste valutazioni sul comportamento da tenere, ma, in genere, la cosa migliore da fare è attivare la segnalazione luminosa di emergenza, ovvero le sei frecce, non quattro, mi raccomando, rallentare e fermarsi, accostandosi il più possibile al margine destro della carreggiata e anche oltre, se si può fare senza creare pericoli; questo per agevolare al massimo il transito dei mezzi di soccorso, ostacolandone il meno possibile il passaggio.
3° consiglio
Lo STOP è un segnale che obbliga – sempre – a – fermarsi prima della linea trasversale di arresto, prima di impegnare l’incrocio. E fermarsi, mi raccomando, significa fermarsi proprio del tutto, la velocità deve essere ZERO, non TRE o QUATTRO all’ora, perché quello significa NON fermarsi ed essere quindi immediatamente respinti all’esame. Lo STOP è come se fosse un semaforo rosso: bisogna fermarsi obbligatoriamente, anche se non sta arrivando nessun veicolo, né da destra né da sinistra. È il segnale a dire: FERMATI. Appena ci si ferma si mette la prima marcia, si controlla bene che non stiano arrivando veicoli a cui dare la precedenza, e solo dopo si potrà ripartire... e facendo continuare l ‘esame.
4° consiglio
Se l’auto è omologata per trasportare cinque persone, tre, probabilmente, stanno sedute sui sedili posteriori. Una di queste tre, si siede ovviamente in mezzo. E nel caso in cui si dovesse fare la retromarcia, non è che possiamo far smontare una di queste tre persone per aver maggior visibilità. Ci dobbiamo girare comunque per guardare indietro, ma, avendo gran parte della visuale occupata dal passeggero seduto in mezzo, si devono utilizzare maggiormente gli specchietti retrovisori laterali ed eventuali ausili alla guida, di cui quasi tutti i veicoli più moderni sono dotati, come come i display collegati alle telecamere posteriori.
Se quindi l’esaminatore si dovesse sedere in mezzo, cosa che difficilmente succederà durante le manovre da eseguire in retromarcia, ma non è da escludere al cento per cento che possa succedere, non bisogna chiedergli assolutamente di spostarsi, ma cercare soluzioni alternative per eseguire comunque le manovre in sicurezza.
5° consiglio
Quando si guida, l’uso dei pedali è fondamentale per poter controllare bene il veicolo, evitando che sobbalzi quando si solleva la frizione o che dia colpi ogni volta che si frena. E per avere la giusta sensibilità su frizione, freno e acceleratore, bisogna utilizzare un tipo di scarpa adatta.
#esamediguida #esamepatente #consiglidiguida #erroriesamediguida #bocciatiallesamediguida
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: