Festa patronale di Casalvolone - 7 settembre 2025
Автор: Guido Gabotto
Загружено: 2025-09-13
Просмотров: 109
La Festa Patronale di Casalvolone ha avuto il suo epilogo con uno spettacolo pirotecnico che, per la prima volta nella sua storia recente, ha illuminato il cielo di decolorati crepitii.
La festa si è iniziata venerdì 5 settembre, con la consueta paniscia sotto il tendone, cucinata dalle ragazze e dai cuochi dell’Associazione “Al me pais” e proseguita con altre specialità culinarie per tutti e quattro i giorni. L’affluenza di pubblico è stata davvero eccezionale.
Domenica mattina la S. Messa è stata accompagnata dal coro “Santa Maria in Castro” preceduta dalla consueta premiazione e consegna del premio “La Noce d’Argento” e della targa “Pieve di San Pietro” rispettivamente a Massimo Poluzzi per “la continua capacità innovativa nella sua attività industriale con meriti e brevetti industriali e per aver contribuito ad aumentare l’attrattività del paese grazie alla realizzazione di un museo di mezzi di trasporto storici (auto, moto e biciclette) di grande forma e prestigio”.
Il premio “Pieve di San Pietro” è stato assegnato a Elisa Corradino “in segno di tangibile impegno per la collettività, nell’organizzazione di manifestazioni nel ricreare il gruppo Oratorio e Catechesi per i bambini”.
I riconoscimenti sono stati consegnati dal Sindaco, Ezio Piantanida.
Al termine della Liturgia, celebrata dal Parroco don Rinaldo Vanotti, con l’assistenza del Diacono Alessandro Buffelli, si è svolta la processione che ha recato lungo le vie del paese la sacra effige in legno policromo della Madonna del Santo Rosario; l’azione liturgica è stata accompagnata dalla banda musicale “Santa Cecilia” di Villata, cui è andato l’unanime apprezzamento per la consueta ottima collaborazione ed esecuzione dei brani musicali.
Nella stessa giornata di domenica Massimo Puluzzi ha organizzato un fantastico raduno di auto e moto che ha occupato le vie del centro e che è stato saggiamente disposto accostando tra loro i conducenti di ogni età per consentire l’avvicinamento delle generazioni spesso lasciate separate. Anche in queto caso la partecipazione è stata davvero eccezionale.
Dopo la S. Messa ci sono state alcune visite al nostro monumento nazionale e ai suoi affreschi, alla Pieve di San Pietro dell’XI XII secolo, fiore all’occhiello del paese, con l’intervista al Presidente dell’Associazione Nuovo Spazio Casalvolone, Architetto Paolo Abelli, accompagnato da Sergio Negri che con lui cura tanti eventi culturali ospitati proprio nell’antica pieve.
Grazie alle belle giornate le giostre hanno offerto divertimento e gioia a molti bambini.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: