Quali sono i sintomi delle malattie prostatiche? - L’Andrologo risponde
Автор: Androteam Torino
Загружено: 2025-03-31
Просмотров: 4501
I sintomi prostatici dipendono principalmente da due patologie: l'ipertrofia prostatica e la prostatite. La prostata sana non genera sintomi; questi compaiono solo quando l'organo cresce (ipertrofia) o si infiamma (prostatite).
Nell'ipertrofia prostatica, i sintomi si dividono in due categorie:
Sintomi minzionali: legati alla compressione del canale urinario e del collo vescicale. In fase di svuotamento urinario, il flusso è debole, l'inizio della minzione ritardato (latenza minzionale), può esserci gocciolamento finale e interruzione del getto. In fase di riempimento, invece, prevalgono sintomi irritativi come urgenza improvvisa, aumento della frequenza urinaria (pollachiuria), e frequenti risvegli notturni (nicturia).
Sintomi sessuali: seppur indirettamente, l’ipertrofia prostatica può peggiorare la qualità sessuale, causando disturbi erettili e difficoltà eiaculatorie, inclusa riduzione della potenza e del volume eiaculatorio (eiaculazione astenica, ipoposia), oltre che dolore durante l'eiaculazione.
La prostatite, invece, si manifesta principalmente con dolore intenso, sia urinario (stranguria), sia durante l'eiaculazione, e può causare anche sanguinamenti urinari (ematuria) o nello sperma (emospermia), insieme a frequenza urinaria elevata, e talvolta febbre.
Il tumore prostatico, diversamente, è generalmente asintomatico nelle fasi iniziali, essendo localizzato in una zona periferica lontana dall'uretra. Pertanto, sintomi urinari o sessuali tipici delle altre due condizioni raramente indicano la presenza di un tumore. Per il tumore della prostata, il ruolo essenziale spetta alla prevenzione tramite visita urologica e monitoraggio del PSA, specialmente in assenza di sintomi.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: