22/06/2025 MALGA POSTA Gli amici del Carega in collaborazione con il C.A.I. di Tregnago
Автор: GLI AMICI DEL CAREGA - MAURO REGALIN
Загружено: 2025-06-29
Просмотров: 1711
Percorso:
17 km con 1123 mt di dislivello positivo e 1123 negativo
Rifugi :
Rifugio Boschetto https://www.rifugioboschetto.it/wp/
Rifugio Revolto https://www.rifugio-revolto.com/
Rifugio Pertica https://www.caiveneto.it/rifugio/pass...
Link tracciato:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escur...
Curiosità:
La Malga Posta nelle Piccole Dolomiti ha una storia legata principalmente all'attività di pastorizia e al suo ruolo di struttura di supporto per i pastori e i loro greggi, in un'area di grande valore naturalistico e storico.
Ecco alcuni punti chiave sulla sua storia e il suo contesto:
________________________________________
Un'Antica Tradizione Pastorale
Le malghe, come Malga Posta, sono parte integrante del paesaggio alpino e della tradizione agro-pastorale delle Dolomiti e delle Prealpi Venete e Trentine. Per secoli, queste strutture sono state utilizzate per l'alpeggio estivo, un periodo in cui il bestiame viene portato in alta quota per sfruttare i pascoli. Le malghe erano composte da una casara (dove si lavorava il latte) e da alloggi per i pastori.
________________________________________
Il Contesto delle Piccole Dolomiti
Le Piccole Dolomiti, pur essendo una catena montuosa di altitudine inferiore rispetto alle Dolomiti più famose, hanno una storia ricca. Durante la Prima Guerra Mondiale, quest'area fu un importante fronte tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. Molti sentieri e strutture attuali, inclusi alcuni nei pressi delle malghe, hanno origini militari.
________________________________________
Il Ruolo di Malga Posta nel Gruppo del Carega
Malga Posta si trova nel gruppo del Carega, una delle sottosezioni delle Piccole Dolomiti. Questo la rende un punto di riferimento per gli escursionisti e per chi pratica la pastorizia in quota. Per decenni, l'attività pastorale in queste zone ha subito un declino, ma negli ultimi anni c'è stato un rinnovato interesse per il ripristino dei pascoli e per la presenza di greggi.
________________________________________
Le Condizioni Attuali e i Lavori
Nel corso del tempo, molte malghe, inclusa Malga Posta, hanno subito un deterioramento. Recenti notizie (risalenti al 2020 e 2021) hanno evidenziato come Malga Posta fosse in condizioni fatiscenti. Tuttavia, è emersa la necessità di fornire riparo ai pastori che riportano le greggi sui pascoli di alta quota (anche a 2000 metri di altezza), anche in relazione alla presenza di grandi predatori come orsi e lupi. Per questo motivo, sono stati avviati progetti per la realizzazione di nuovi ripari per i pastori nelle vicinanze, o per la riqualificazione di strutture esistenti. Nel 2021, ad esempio, è stato consegnato un nuovo modulo abitativo in legno per i pastori sul gruppo del Carega, in sostituzione di un container che veniva elitrasportato in precedenza. Questo dimostra un impegno per sostenere l'attività pastorale in un'ottica di valorizzazione del territorio e di adattamento alle nuove esigenze.
________________________________________
In sintesi, la storia di Malga Posta nelle Piccole Dolomiti è una storia di tradizione pastorale, di adattamento alle sfide del tempo (dall'abbandono al recupero) e di valorizzazione di un ambiente montano unico, che continua a essere vissuto e curato, anche grazie alla presenza dei pastori e delle loro malghe.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: