Mazda CX-30 | Un 2.5L BENZINA nel 2025, alla faccia del "down-sizing"...
Автор: Automoto.it
Загружено: 2025-02-07
Просмотров: 71304
Nel 2025, Mazda decide di percorrere una strada decisamente controcorrente con il motore della CX-30, mettendo da parte il trend del "downsizing". In un contesto in cui molte case automobilistiche preferiscono ridurre la cubatura dei motori, Mazda opta per un 2.5L aspirato, mettendo in discussione le tendenze che dominano il mercato. Questo motore, sviluppato internamente, si distingue per una potenza di 140 cavalli, che si posiziona tra la versione da 122 cavalli e quella da 150 cavalli, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e gestione della gamma motori. La scelta di Mazda di mantenere una cubatura maggiore, anziché optare per motori turbo di cilindrata inferiore, appare in contrasto con la maggior parte dei concorrenti, che riducono la cilindrata per rispettare le normative ambientali e migliorare l'efficienza.
A livello di guida, questo motore da 2.5L si rivela più che soddisfacente, soprattutto in termini di elasticità e risposta ai regimi di giri medi e bassi. La sua capacità di erogare coppia in modo progressivo lo rende un motore molto fluido, che permette una guida più immediata e istintiva rispetto ai motori turbo. Nonostante la sua cilindrata maggiore, il motore aspirato si comporta in modo dinamico, con un’erogazione di potenza che è percepibile in modo uniforme e senza picchi bruschi, come accade nei motori turbo. Questo motore è particolarmente apprezzato in contesti di guida quotidiana, dove la linearità è fondamentale. La CX-30 con questo motore si adatta perfettamente anche alle esigenze di chi guida in città, senza che la potenza sia eccessiva o difficile da gestire.
Dal punto di vista delle prestazioni, il motore da 2.5L si dimostra sufficientemente potente da affrontare anche salite e percorsi più impegnativi. Nonostante l’assenza di un turbo, il motore offre comunque un'accelerazione fluida e una risposta reattiva in tutte le situazioni di guida, dalla città alle strade extraurbane. Anche durante i sorpassi, la CX-30 non mostra carenze di potenza, permettendo una guida piacevole senza la necessità di scendere di marcia frequentemente. L'assenza di turbo non implica una mancanza di brio, ma piuttosto una diversa filosofia di guida, dove la continuità e la semplicità di gestione del motore sono preferite alla pura potenza bruta.
Infine, la CX-30 si distingue anche per l’equilibrio del suo assetto, che combina comfort e dinamismo. L’auto è infatti progettata per essere morbida e comoda, ma allo stesso tempo capace di offrire una buona stabilità anche nelle curve più veloci, senza risultare mai troppo rigida o instabile. Il telaio e l'assetto sono calibrati in modo tale da favorire una guida naturale, in grado di rispondere in modo preciso senza sacrificare il comfort. Questa cura nella progettazione si riflette anche nel sistema infotelematico, che offre un'integrazione con Amazon Alexa, migliorando l’esperienza utente con comandi vocali intelligenti. Mazda, con la CX-30, riesce a coniugare tradizione e innovazione, mantenendo il focus sulla qualità della guida e sull’ergonomia, senza sacrificare il piacere di guida quotidiano.
Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale: / redazioneautomoto
Facebook: / automoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it...
Twitter: / automoto_it
TikTok: / automotoit
Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: