"Epatocarcinoma: grazie ai trial clinici terapie innovative sempre più efficaci"
Автор: CEMAD - Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Загружено: 2025-03-17
Просмотров: 226
A colloquio con la Dr.ssa Lucia Cerrito (Medicina Interna e Gastroenterologia, Dirigente Medico Amb.rio di Epatologia CEMAD Gemelli IRCCS)
"Lavoro nella unità epatologica del CEMAD e in particolare mi occupo di pazienti con tumore maligno del fegato. Il principale tumore maligno del fegato è l'epatocarcinoma.
In particolare, mi occupo di trial clinici relativi all’epatocarcinoma e i trial clinici per l'epatocarcinoma sono delle sperimentazioni cliniche, appunto, che dal punto di vista terapeutico ci permettono di offrire spesso ai pazienti delle terapie innovative.
Diciamo che nel trial clinico, nella partecipazione al trial clinico, nasce e si sviluppa in modo molto più netto che in altri settori ambulatoriali epatologici, l'alleanza terapeutica tra medico e paziente perché il paziente - consapevolmente informato dal medico - decide di prendere parte a una sperimentazione clinica in cui gli viene messa a disposizione una terapia standard, oppure in maniera chiaramente randomizzata, diciamo noi, cioè mediante una assegnazione casuale ma dettata poi da determinati criteri specifici per ogni trial, in cui si mette a confronto la terapia standard, appunto, finora disponibile per quel determinato tipo di patologie, nel mio caso appunto, il tumore maligno del fegato l'epatocarcinoma, a confronto con una terapia innovativa che potenzialmente potrebbe superare in termini di benefici/vantaggi per il paziente, la terapia standard che finora viene utilizzata nell'ambito del normale sistema a disposizione del Sistema Sanitario Nazionale. Mi occupo non solo di trial, ma anche di infusioni, di immunoterapie nell'ambito del Sistema Sanitario Nazionale per i pazienti con tumori maligni del fegato.
La gestione del trial clinico comprende non solo il personale medico, ma anche l'unità di Study Nurse, cioè gli infermieri dedicati al trial clinico e anche Study coordinator che sarebbero le colleghe biologhe che appunto si occupano poi di processare i campioni, appunto una grande squadra in cui il paziente fa parte integrante e viene appunto accolto e diventa parte di questa grande alleanza terapeutica.
L'epatocarcinoma è , a livello mondiale, il quinto tumore più frequente per incidenza, coinvolge in percentuale un po di più il sesso maschile, però si può presentare chiaramente anche negli individui di sesso femminile.
Può in una piccola percentuale dei casi svilupparsi anche su un fegato sano, ma nella stragrande maggioranza dei casi si sviluppa su un fegato già leso da un'epatopatia cronica o che addirittura ha sviluppato già la cirrosi epatica, che è un grado di fibrosi molto grave del fegato.
La fibrosi severa o la cirrosi epatica sono provocate da un'infiammazione cronica che, nei paesi occidentali, attualmente i paesi ricchi diciamo con uno stile di vita più opulento è maggiormente provocata da, appunto, stile di vita errato, alimentazione errata, squilibrata e quindi gran parte da problematiche dismetaboliche o di fegato grasso, steatosi epatica, detta in termini tecnici o da consumo anche di sostanze alcoliche, attualmente in misura minore, anche grazie alle terapie che sono state poi negli anni introdotte, alle vaccinazioni, misura minore dovute a infezioni virali, quali quelle da Epatite B grazie appunto alle vaccinazioni che hanno permesso di via via di eradicare nei paesi più ricchi tale infezione e in misura minore, dicevo anche dall'epatite C che negli ultimi 10 anni è stata ampiamente trattata ed eradicata nell'ambito della popolazione generale, della quota di popolazione che purtroppo era stata infettata in epoca chiaramente in cui il virus ancora non era conosciuto e andava trent'anni fa, sotto il nome di non A, non B come epatite.
Purtroppo, invece, nei paesi in via di sviluppo la quota di epatopatia provocata da infezioni virali è molto, molto più ampia rispetto a quella dettata chiaramente da stili di vita errati, che chiaramente riguarda solo una porzione minoritaria della popolazione. Nei paesi in via di sviluppo c'è anche da ricordare l'influenza che può essere determinata dalle cosiddette aflatossine, cioè delle tossine che sono epatotossiche, appunto, e che possono danneggiare il fegato, determinando un effetto oncogenico, e che sono derivati da un'errata conservazione delle derrate alimentari.
Poi vi è anche una minore percentuale a livello mondiale di casi determinati di epatocarcinoma da epatiti autoimmuni oppure da malattie geneticamente determinate, però queste chiaramente sono percentuali inferiori rispetto alle patologie che attualmente ho citato prima."
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: