TechEAT - Scienza e tecnologia del cibo
“Siamo quello che mangiamo” non è solo un modo di dire, è una verità che troppo spesso dimentichiamo.
In un Paese come l’Italia, culla di eccellenze enogastronomiche riconosciute in tutto il mondo, manca ancora qualcosa: consapevolezza scientifica.
Dietro ogni alimento che troviamo sulla tavola si nasconde una storia di ingredienti, processi, reazioni e controlli. E dietro ognuna di queste fasi, c’è la scienza del cibo.
Mi chiamo Enrico Casetta, sono tecnologo alimentare, e con questo progetto voglio dare voce a una figura poco conosciuta ma fondamentale: quella di chi studia, analizza e rende possibile ciò che mangiamo ogni giorno.
Su TechEAT parliamo di chimica alimentare, microbiologia, trasformazioni, etichette, sicurezza, ma anche di passione, emozione, storia.
Ogni video vuole essere una lente d’ingrandimento sul mondo alimentare: accessibile, tecnico, e mai banale.
TechEAT è una startup divulgativa che vuole portare consapevolezza. Perché il cibo non è solo gusto, è conoscenza.
Sostanze Dolcificanti: Differenze tra Zuccheri Classici, Polialcoli e Dolcificanti Intensivi!
Latte senza lattosio: più del 50% delle persone sono intolleranti! Scopriamo come viene prodotto!
La mela è un falso frutto: tutto ciò che non sapevi tra scienza e post-raccolta
La Pasta (Pt.1) – Dal grano duro alla legge: le regole che definiscono la pasta italiana
Casi di Listeria negli Stati Uniti: cosa sta succedendo davvero
Kopi Luwak: il caffè più costoso al mondo proviene da una cacca
🎃 Speciale Halloween: La vera storia delle zucche di Halloween | Tra mito, scienza e cibo
Olio di palma: è veramente dannoso? Scopriamo la verità!
Castagne: segreti, benefici e come arrivano sulle nostre tavole
Il Tè: Scienza, Storia e Tipologie – Tutto in una Tazza!
Gelato: la scienza dietro la cremosità perfetta
Botulino in Italia: cosa sta succedendo e come si previene
La scienza dell'assaggio: quando il gusto incontra la scienza
Gradi Brix: scienza, zucchero e una scala che dice tutto
Lievitazioni - cenni e differenze
Cos’è il pH negli alimenti? Conservazione, sicurezza e acidità
Come scoprire se il latte è stato diluito: il trucco dell’indice crioscopico
Cosa sono i batteri?
Le varietà' di cacao
Il latte secondo la legge italiana